L’International Accreditation Forum (IAF) e l’International Organization for Standardization (ISO) hanno recentemente aggiunto considerazioni sul cambiamento climatico negli standard dei sistemi di gestione, come risposta alla Dichiarazione di Londra del 2021 che promuove l’integrazione di aspetti climatici negli standard internazionali. Queste modifiche, riflettendo le preoccupazioni globali sul clima, non introducono nuovi requisiti, ma forniscono chiarimenti su come il cambiamento climatico debba essere considerato nei sistemi di gestione aziendale.

Le clausole esistenti nelle norme già richiedono alle organizzazioni di considerare le questioni interne ed esterne che influenzano l’efficacia del proprio sistema di gestione. Le nuove dichiarazioni assicurano che il cambiamento climatico sia integrato nei sistemi di gestione e sottolineano l’importanza di questo aspetto per la comunità aziendale. Tuttavia, non è richiesto un piano di transizione completo.

Le organizzazioni devono dimostrare di considerare gli aspetti e i rischi legati al cambiamento climatico nei loro sistemi di gestione. Questi aspetti possono variare a seconda del settore e della posizione geografica dell’organizzazione. Non è necessario implementare sistemi di gestione separati per affrontare il cambiamento climatico, ma è importante integrare queste considerazioni all’interno dei sistemi di gestione già esistenti.

Le certificazioni ISO 9001, 14001 e 45001 sono standard internazionali per i sistemi di gestione della qualità, dell’ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro, rispettivamente: la ISO 9001 si concentra sulla qualità dei prodotti e dei servizi, la ISO 14001 sull’ambiente e la ISO 45001 sulla salute e sicurezza sul lavoro. Queste certificazioni sono utilizzate dalle organizzazioni per dimostrare il loro impegno verso standard di eccellenza in queste aree e sono spesso richieste da clienti, fornitori e altre parti interessate.

Con un focus sull’ottimizzazione operativa e la conformità normativa, Opexsolutions aiuta le aziende a identificare le migliori pratiche e adattare i loro processi per rispondere alle sfide ambientali attuali e future. Le aziende così possono non solo raggiungere le certificazioni ISO 9001, 14001 e 45001, ma anche dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa.

Condividi