
Negli ultimi anni, la sostenibilità aziendale ha acquisito crescente importanza, con un’enfasi particolare sull’impatto ambientale delle attività commerciali. In risposta, l’ISO ha aggiornato gli standard ISO 9001 e ISO 14001 per includere azioni specifiche sulla gestione dei cambiamenti climatici.
Gli emendamenti: I nuovi requisiti introdotti da ISO nei suoi standard 9001 e 14001 mirano a far fronte ai cambiamenti climatici in modo più diretto ed efficace. Nel punto 4.1 di entrambi gli standard, viene aggiunto il requisito per le organizzazioni di determinare quanto possano essere rilevanti i fattori legati al cambiamento climatico per le proprie attività. Questo implica un’analisi più approfondita dei rischi e delle opportunità legate al clima e alle sue conseguenze sulle operazioni aziendali.
Nel punto 4.2, viene introdotta una nota che sottolinea l’importanza delle parti interessate e delle loro esigenze connesse al cambiamento climatico. Questo riconosce che le organizzazioni devono tenere conto delle aspettative e delle richieste dei vari attori coinvolti nel loro operato, compresi quelli interessati alla sostenibilità ambientale.
Inoltre, la nuova direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) richiede alle aziende di fornire una rendicontazione più dettagliata sulla sostenibilità, spingendo verso un’analisi più approfondita e trasparente delle pratiche aziendali. Con la CSRD, gli indicatori ESRS (European Sustainability Reporting Standards) sono stati introdotti per standardizzare la raccolta e la divulgazione delle informazioni sulla sostenibilità.
Questi aggiornamenti evidenziano come le norme ISO, insieme alla direttiva CSRD e agli indicatori ESRS, supportino un approccio ESG (Environmental, Social, and Governance) a 360°. La sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità per le organizzazioni che vogliono rimanere competitive e responsabili nel lungo termine.
In sintesi, le nuove normative e gli standard ISO aggiornati incoraggiano le aziende a gestire meglio i rischi ambientali, dimostrando un impegno globale verso la sostenibilità e contribuendo a un futuro più verde e resiliente.