
“Ma l’ingegnere gestionale è un vero ingegnere?”
Questa domanda, spesso posta in maniera scherzosa, cela un’importante curiosità: mentre gli ingegneri meccanici progettano pezzi meccanici e quelli elettronici lavorano su componenti tecnologiche, cosa progetta un ingegnere gestionale? La risposta è semplice quanto cruciale: progetta e ottimizza processi aziendali.
L’ingegnere gestionale si concentra sul miglioramento di costi, qualità, servizio e innovazione di prodotto, con un impatto positivo anche sul clima aziendale grazie a una migliore organizzazione interna.
Competenze Strategiche per il Futuro
Nel panorama odierno, l’ingegnere gestionale deve padroneggiare competenze di digitalizzazione, essenziali per implementare soluzioni innovative solo dopo aver ottimizzato i processi fisici. Inoltre, sono indispensabili conoscenze in materia di sicurezza, ambiente, controllo di gestione e altre discipline trasversali per soddisfare le esigenze di tutti gli stakeholder.
Un Ruolo Centrale nelle Aziende Moderne
La figura dell’ingegnere gestionale rappresenta un vero pilastro per le aziende che puntano all’eccellenza operativa. L’esperienza di realtà come OpexSolutions, dove l’80% dei collaboratori è laureato in ingegneria gestionale, dimostra come questa professionalità possa diventare un asset strategico.
Per approfondire, consulta l’articolo completo della LUM Università, che esplora il ruolo e le prospettive di carriera degli ingegneri gestionali: Ingegnere gestionale: cosa fa, stipendio e come diventarlo.